Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pistilli Distribuzione

GIN CAORUNN

CODICE: CAOR1

Availability: Disponibile

Informazioni aggiuntive

Distilleria

Provenienza

Grado Alcolico

Invecchiamento

Botaniche

Bacche di Sorbo, Coriandolo, Corteccia di Cassia, Denti di Leone, Edera Selvatica, Ginepro, Mela Coul Blush, Mirto di Palude, Radice di Angelica, Scorza di Arancia, Scorza di Limone

Temperatura di Servizio

Produzione

E’ un procedimento abbastanza complesso da capire. L’impianto di distillazione risale agli anni 20’ ed è stato ricommissionato apposta per Caorunn Gin. Questi sono i pezzi messi in ordine di distillazione.

Vat N°2
Vaporiser N°2
Berry Chamber N°3
Vat N°1
Vat N°3
Lo spirito base da aromatizzare viene immesso nel Vat N°2. Dal Vat N°2 lo spirito base viene immesso nel Vaporiser N°2 che, come suggerisce la parola, vaporizza lo spirito base. Dopodiché il vapore viene immesso al di sotto del Berry Chamber N°3. Due diffusori guidano il vapore attraverso il Berry Chamber N°3.
La camera ha una forma tonda, con un diametro di 91 cm, costruita interamente in rame (il rame alleggerisce lo spirito, trattenendo parte dei solfiti). All’interno del Berry Chamber N°3 troviamo quattro “cassetti” in acciaio con il ripiano in rame forato, dove i botanici vengono versati per poi essere attraversati dal vapore. I botanici vengono suddivisi per tutti e quattro i cassetti, ma in proporzioni differenti, in base alla scelta del mastro distillatore Simon Buley. Per esempio, il Ginepro potrebbe essere più concentrato sul cassetto più in alto per conferire più leggerezza al distillato, ma anche nei tre cassetti sottostanti ne troviamo traccia, ma in quantità differenti. Ogni “Batch” utilizza non più di 20kg di botanici. Una volta che il vapore lascia la Berry Chamber, viene condensato e raccolto nel Vat N°1 fino a quando tutto lo spirito base contenuto nel Vat N°2 non termina. Una volta terminato tutto lo spirito base, Simon Buley, tramite un gioco di valvole fa ripetere il ciclo di distillazione, partendo con lo spirito aromatizzato del Vat N°1, chiudendo l’entrata del N°2, questo per conferirgli ancora più sapore. Alla fine di tutto il processo, il distillato viene raccolto nel Vat N°3, tagliato con acqua purissima scozzese ed imbottigliato ad un volume alcolico pari al 41.8%

Curiosità

La stella o asterisco rosso presente sulla bottiglia, rappresenta i cinque botanici del territorio scozzese indicati anche sul tappo della bottiglia. La Balmenach distillery è una delle distillerie più antiche di tutto lo Speyside: risale ai primi anni del diciannovesimo secolo. La distilleria rimase in mano ai proprietari fino al 1922, poi incorporata da un consorzio che a sua volta fu acquistato dalla DCL (Distilley Company Limited), che oggi noi conosciamo come Diageo. Dal 1993 fino al 1998 la distilleria smise di produrre whisky, fino a quando i suoi vecchi proprietari non la riacquistarono e oltre a riprendere la produzione di whisky hanno anche deciso di recente di creare il Caorunn Gin.

Formati disponibili

You're viewing: GIN CAORUNN
Aggiungi al carrello
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare