Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pistilli Distribuzione

Distillato AOC (Appelation d’Origine Controllèè) di vino, il Cognac è prodotto in un’area delimitata a 130 km a nord di Bordeaux.

I vitigni più impiegati sono a bacca bianca, soprattutto Ugni Blanc (90%), cioè Trebbiano, con piccole percentuali di Folle Blanche e Colombard: da queste si ottengono vini leggeri, con circa l’8% di alcol etilico e acidità elevata, ideali per la distillazione, obbligatoriamente completata entro il 31 marzo dell’anno successivo alla vendemmia.

Il tipico alambicco in rame è impiegato per la rigorosa doppia distillazione, che consente di ottenere un’acquavite particolarmente pura e grande finezza. Da 1000 l di vino-base si ottengono circa 100 l di distillato, in particolare 2 l di teste, 36 di code e 62 di cuore.
Il distillato che viene fuori dalla doppia distillazione è ancora giovane e deve riposare a lungo, obbligatoriamente in legno, per arricchirsi e ammorbidirsi.

Come per tutti i distillati, nel calcolare l’età del Cognac si valuta solo il periodo di sosta in legno, perché in bottiglia non invecchia più. L’invecchiamento del Cognac, che non deve mai essere inferiore ai 30 mesi, può arrivare anche a 60 anni e dipende dall’origine del distillato, dalla temperatura e dall’umidità dell’ambiente. A questo punto entra in gioco l’esperienza del maestro di cantina, che giudica la qualità e l’evoluzione dei distillati e stabilisce il momento giusto dell’assemblaggio di decine di acquaviti. Il Cognac, per legge, ha un tenore che deve essere almeno del 40% in volume.

Infine, la classificazione dei Cognac si basa sul loro invecchiamento:

  • –       Trois etoiles (tre stelle) o VS (Very Superior) dove l’acquavite più giovane deve avere almeno 2.5-4.5 anni di invecchiamento.
  • –       VSOP (Very Superior Old Pale), VO (Very Old) e Réserve dove l’acquavite più giovane deve avere almeno 4.5 anni di invecchiamento
  • –       Napoléon, Vieille Réserve, Extra Old (XO), Extra, Hors d’Age dove l’acquavite più giovane deve avere più di 6.5 anni di invecchiamento.
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare