Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pistilli Distribuzione

Botrytis Cinerea

« Back to Glossary Index

è un fungo parassita che attacca molte piante, prima fra tutte la vite. Predilige climi freschi e umidi.

Si sviluppa sulla buccia degli acini sottoforma di muffa provocando l’appassimento degli stessi.

Il suo sviluppo può apportare conseguenze sia negative che positive al frutto. Nel primo caso prenderà il nome di muffa grigia, nel secondo, invece, verrà definita muffa nobile.

1° caso: quando la muffa, alimentata da una forte umidità, attacca l’acino nel periodo di maturazione si è in presenza di una condizione assolutamente negativa che provoca la caduta dell’acino.

2° caso: quando la diffusione del fungo è limitata perché non si è in presenza di molta umidità ma di situazioni alternate di umido e secco, si ha l’aumento del contenuto zuccherino dell’uva dovuto all’appassimento dell’acino. In questo caso il grappolo non è danneggiato eccessivamente, anzi, ne esce arricchito di sapori e odori.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare