Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pistilli Distribuzione

Il prosecco è un vino bianco prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. Si distinguono essenzialmente tre tipologie di prosecco: il prosecco propriamente detto (tranquillo), il prosecco spumante e il prosecco frizzante. Il vitigno base per la produzione di prosecco è il glera, le cui uve devono costituire almeno l’85% del totale. La differenza tra prosecco e spumante risiede sostanzialmente nella spumantizzazione. Nel prosecco avviene attraverso il metodo Martinotti o Charmat, negli spumanti (di qualità) è usato il metodo Classico.Le bollicine che ravvivano gli spumanti e i prosecchi si possono ottenere con sistemi diversi. Il metodo Martinotti prevede la rifementazione in autoclavi, il metodo Classico in bottiglia. Nel primo caso, l’anitride carbonica non è riprodotta per rifermentazione, ma è addizionata a bassa temperatura e a pressione elevata. Ciò dà vita ad un perlage più grossolano e ad un profumo semplice che rendono il vino di qualità inferiore rispetto a quello naturale.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare