Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pistilli Distribuzione

LA TINTILIA

Il Molise è la regione più giovane d’Italia, istituita nel 1963 dopo la scissione dall’Abruzzo, diventando così la ventesima regione d’Italia. Il territorio molisano è equamente ripartito, le zone di montagna rappresentano il 55,3% mentre quelle collinari il 44,7%. Il litorale molisano si estende lungo 35 Km di costa bassa, dalla foce del fiume Trigno a quella del torrente Saccione, in Puglia.

L’omogeneità della costa è interrotta dal promontorio sul quale sorge il borgo antico di Termoli circondato da alte mura fortificate che cadono a picco sul mare. Ed è proprio Termoli il centro balneare più rinomato della costa molisana grazie alla bellezza e all’ampiezza delle sue spiagge. Terra dalla vocazione agricola, la cucina tipica del Molise si basa sui prodotti della terra e della pastorizia, arricchendosi anche delle influenze delle vicine regioni. Sono moltissimi i piatti caratteristici, come i maccheroni alla chitarra, le pallotte cacio e uova, la pasta e fagioli, la polenta, l’agnello e i torcinelli arrostiti, formati da interiora di agnello e frattaglie. Sono di ottima qualità i vini locali, tra cui spicca la Tintilia, unico vitigno autoctono della regione.

Il Tintilia è da considerarsi il vitigno più intimamente legato alla storia ed alla tradizione della civiltà contadina del Molise. Arrivato in Molise nella seconda metà del 700 sotto la dominazione spagnola dei Borboni, il suo nome deriva appunto dall’etimo Tinto che in lingua iberica significa “rosso”. Questa nuova varietà si acclimatò così bene, grazie alle sue notevoli doti di adattamento (il Tintilia è un vitigno rustico che resiste bene al freddo, alle malattie ed all’attacco di muffe), da diffondersi sul territorio molisano tanto rapidamente che, alla fine dell’800, era senza dubbio la varietà maggiormente coltivata in tutto il territorio del Molise e considerata necessaria nelle zone regionali più interne, dove andava ad apportare maggiore corpo e colore ai vini con poco tono e debole struttura.

Il Tintilia è l’unico vitigno autoctono molisano la cui coltivazione è esclusiva della regione stessa. Produce uva a bacca nera. E’ un vitigno famoso per la sua scarsa produttività: gli acini infatti sono molto piccoli e spesso, in fase di maturazione, molti si distaccano dal grappolo. La sua scarsa resa è uno dei motivi principali per cui, negli anni ’60 in seguito alla bonifica del basso Molise, questo vitigno rischiò l’estinzione.
Furono sperimentate coltivazioni di altri vitigni con rese di gran lunga superiori e il Tintilia venne trascurato, ma una recente campagna di recupero l’ha salvato.

 

 

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare